Basta! in italiano

Basta! in italiano

Tutti malati mentali?

DSM : quando la psichiatria fabbrica individui efficienti i e docili

Di Laura Raim

Siamo tutti malati mentali? Questo è quanto lascerebbe supporre la nuova versione del DSM, la bibbia degli psichiatri che cataloga disordini mentali e comportamenti “anormali”. Più malati ci sono, più il mercato dell’industria farmaceutica si espande. Ma,soprattutto, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual) appare come un modo per fare rientrare nei ranghi quanti sarebbero considerati “devianti” – una proporzione sempre crescente di popolazione. Questi “mal adattati” della nostra società orientata alla redditività economica, dove l’individuo deve essere efficiente e adattabile. Indagine su un processo di standardizzazione che, sotto il pretesto medico, plasma gli individui.

Diritto all’informazione

Nawaat, un laboratorio di giornalismo libero nel mondo arabo

Di Agnès Rousseaux

I tunisini scoprono la libertà di stampa ma il mestiere di giornalista è tutto da reinventare dopo mezzo secolo di regime autoritario nel paese. Il sito d’informazione Nawaat è diventato così un grosso punto di riferimento in materia di giornalismo investigativo, e va ben al di là della Tunisia. Giornalisti, cittadini-collaboratori e blogger, impegnati in un grosso lavoro di stimolo nei confronti della democrazia in costruzione, vi moltiplicano rivelazioni e analisi. Cercando di allargare l’audience verso i quartieri popolari e gli strati dii cittadini non connessi al web

Servizio ferroviario pubblico

Quando il TGV fa deragliare i treni locali

Di Sophie Chapelle

Per gli abitanti della regione del Limousin il dilemma è drammatico: scegliere tra il TGV o la linea ferroviaria locale che serve la regione e i dipartimenti vicini. Una lettera del Ministero dell’Ecologia, che avrebbe dovuto restare riservata, rivela che sarà necessario scegliere tra le due alternative, per motivi economici. Da Cahors a Poitiers il dibattito è riaperto: l’alta velocità per pochi o un servizio ferroviario pubblico per tutti?

Alimentazione

Questi animali mutanti che la cucina genetica vi prepara

Di Agnès Rousseaux

Alcuni super conigli produttori di medicinali, dei maiali “Enviropig” modificati geneticamente per inquinare meno, dei salmoni “Frankenfish” che crescono due volte più velocemente, delle mucche hypermuscolose, o delle capre di cui il latte fabbrica della seta… Dagli Stati Uniti alla Cina, i ricercatori si danno da fare per innestare dei geni ed incrociare delle specie. Ed aspettano con impazienza le autorizzazioni per metterle sul mercato.

Transizione energetica

2012 : verso la rivoluzione energetica?

Di Rachel Knaebel

La transizione energetica, se ne parla molto, certi la fanno. Un cantone 100% energie rinnovabili: è la scommessa lanciata dagli eletti, dagli abitanti e dalle imprese. A Barnim, a nord di Berlino, centrali solari, parchi eolici, centrali a legna o a biogas si contano a centinaia. La produzione di elettricità non nucleare e senza idrocarburi supera già i bisogni dei 180 000 abitanti. Anche creando dei posti di lavoro locali e portando denaro alle collettività locali che hanno investito. Qui, la transizione energetica non è più un’utopia.