Basta! in italiano

Basta! in italiano

Popoli autoctoni

Una nuova minaccia pesa sull’Amazzonia: l’industria petrolifera francese

Di Simon Gouin

Estrazione petrolifera in piena foresta , progetto di oleodotto che serpeggia sui territori dei popoli autoctoni… Nell’Amazzonia peruviana, due compagnie petrolifere francesi, Perenco e Maurel e Prom, sono vivamente criticate dalle comunità locali che si preoccupano delle conseguenze ambientali e sociali di un futuro sfruttamento petrolifero. Questi progetti costituiscono anche una minaccia per parecchie popolazioni indigene che rifiutano ogni contatto con la civiltà industriale. Interrogato dalle organizzazioni locali, il ministro dello Sviluppo Pascal Canfin non ha per il momento ancora risposto.

Condizioni di lavoro

Palestina : Essere operaio in una colonia israeliana

Di Ouessale El Assimi

Il 95% della Valle del Giordano, ad est della Cisgiordania occupata, è sotto controllo militare israeliano. 80 mila palestinesi vivono lì, principalmente in piccoli villaggi. Spesso costretti ad abbandonare le loro terre, lavorano come operai agricoli nelle colonie israeliane. La testimonianza di un volontario internazionale descrive le loro disastrose condizioni di lavoro, tra divieti di rivendicazioni e la concorrenza creata tra lavorati migranti.

Riscaldamento climatico

Geo-ingegneria: scienziati, miliardari e militari si alleano per manipolare l’atmosfera

Di Sophie Chapelle

Polverizzare zolfo nella stratosfera, modificare la chimica degli oceani… Per bloccare il riscaldamento climatico, sono allo studio tecniche di manipolazione del clima su grande scala . Dei progetti già sperimentati, fuori laboratorio e senza nessun controllo internazionale che attirano scienziati, miliardari e compagnie petrolifere. Mentre alcune organizzazioni della società civile chiedono una moratoria, i militari ci si mettono e chiedono di essere dotati di armi meteorologiche. La «géo-ingegneria», una nuova minaccia ambientale e… anti-democratica?

Estrattivismo

«L’inquinamento generato dall’industria mineraria rappresenta un pericolo per i decenni a venire»

Di Simon Gouin

Prezzi record, una domanda crescente, un bisogno di messa in sicurezza dei rifornimenti: una nuova corsa ai minerali si sta verificando ovunque nel mondo. Di fronte ai molteplici impatti di questa industria le resistenze si moltiplicano in America Latina come in Africa e anche in Europa. Riusciranno a proteggere gli eco-sistemi minacciati? Abbiamo intervistato William Sacher, ricercatore residente a Quito che lavora da 8 anni sullo sfruttamento minerario industriale. Un intervista accompagnata da foto di corsi d’acqua inquinati dall’acido utilizzato nelle miniere.